
Differenza tra confettura e marmellata
Gennaio 8, 2021
La ricetta delle Chiacchiere di Carnevale Pugliesi fritte e al forno
Gennaio 27, 2021E’ ora di tornare in forma
Gennaio: il momento per ricominciare, il mese in cui si può davvero ripartire da zero. Tutti gli sbagli, e gli sgarri, possono essere dimenticati e risolti. Gennaio è il mese dei buoni propositi, della motivazione, del voler fare meglio e di più. E ritorna, puntuale e molesta, quella idea che ci tormenta e ci assilla, quella buona intenzione che procrastiniamo ormai da mesi: la dieta. Sì, la dieta, proprio lei. Che tasto dolente!
La dieta, che incubo!
Si sa, veniamo da un periodo di feste, pranzi, cenoni, di bagordi alimentari di qualsiasi entità e portata. Tutto era concesso: ogni prelibato boccone era un palliativo alla tristezza, ogni brindisi era un augurio ad un anno migliore. E ci sta! Qualche peccato di gola ogni tanto fa bene al corpo e all’anima.
Ma non dobbiamo dimenticare che gli eccessi alimentari non fanno bene a lungo andare. Seguire una alimentazione corretta è la chiave per il vero benessere ed una vita lunga e serena. E no, le diete detox last minute non sono la soluzione.
La Dieta Mediterranea: il segreto per una vita sana
La Dieta Mediterranea, che ricordiamo essere Patrimonio dell’Unesco, è il segreto per vivere bene: pochi alimenti, semplici, in perfetto equilibrio tra macro e micro nutrienti. La piramide alimentare è l’esempio più chiaro di questa armonia nutrizionale: verdura, frutta, cereali integrali, pesce azzurro, uova, latticini e olio d’oliva sono la chiave per ogni ‘dieta’ corretta.
Come coniugare dieta e amore per il cibo
Ricordiamo infatti che avere un regime alimentare sano ed equilibrato non vuol dire assolutamente rinunciare al gusto e al sapore. Tutto sta nello scegliere gli alimenti giusti, di ottima qualità e di sicura provenienza. Ed ecco perché l’Italia può vantare in tutto il mondo la sua cucina.
La tradizione gastronomica italiana ci insegna infatti che anche un’insalata può diventare un capolavoro culinario. Basti pensare alla famosissima insalata caprese (leggi la nostra ricetta caprese mozzarella e pomodoro): tre colori brillanti, tre sapori inconfondibili, tre ingredienti semplici e genuini, mozzarella, pomodoro e basilico che si uniscono per creare un piatto nazionale amatissimo.
Insalata = dieta?
Eppure ci viene facile associare la parola ‘dieta’ ad un triste e spento piatto di insalata. Niente di più sbagliato. Coi giusti ingredienti, anche un piatto dietetico può diventare un’opera d’arte per il palato.
Per questo vogliamo consigliarvi tre ricette di insalate golose, colorate ed allegre per cominciare questo nuovo anno con carica e gusto.
Insalate speciali con i formaggi tipici pugliesi
Ogni insalata ha un ingrediente chiave, importante dal punto di vista nutrizionale, ovvero il formaggio, che rappresenta la quota proteica di queste tre insalate. Una buona dieta, infatti, necessita di proteine, mattoni per i nostri muscoli e indispensabili per mettere su massa magra. Nel nostro caso, useremo alcuni dei più noti formaggi tipici pugliesi. Vediamo assieme le ricette.
Le ricette
Sapori d’inverno – 1° ricetta
Questa prima insalata è perfetta per chi è sempre di fretta e trova continue scuse per mangiare ‘male’, magari con piatti pronti o surgelati. Mangiare bene è semplice, ci vuole poco tempo e pochi ingredienti e non ore ed ore di preparazione come pensano in molti, spendendo anche il giusto. Il segreto? Ottime materie prime e un pizzico di fantasia: anche in cinque minuti potrete realizzare un piatto salutare da chef!
Ingredienti (per due persone)
- 4 barbabietole rosse
- 2 pomodori grandi varietà Occhio di bue
- 1 arancia rossa
- Qualche foglia di menta fresca
- 300 gr di Ricotta di mucca
- Un limone biologico
- Olio extravergine d’oliva qb
- Aceto balsamico qb
- Sale fino qb
- Pepe nero in grani qb
Procedimento
Innanzitutto, tagliamo le barbabietole, o carote rosse, a cubetti: attenzione gli schizzi! Saranno la base per la nostra insalata assieme ai pomodori, da tagliare anch’essi a cubetti della stessa grandezza. Facciamo la stessa cosa con l’arancia rossa. Aggiungiamo al colorato letto di verdure e frutta qualche foglia di menta per dare brio e freschezza al piatto. Aiutandoci con un cucchiaio, vi adagiamo delicatamente la ricotta fresca di mucca. La ricotta è un formaggio magro (scopri quali sono i formaggi magri), consigliatissimo per chi vuole rimettersi in riga! Profumiamo la nostra insalata con la scorza grattugiata di un limone biologico. Condiamo il tutto con un dressing di olio extravergine d’oliva, aceto balsamico, succo di limone, sale e pepe macinato. Avremo così una insalata veloce, ricca di antiossidanti, ma soprattutto economica!
LEGGI ANCHE
Apulian poke – 2° ricetta
La poke è un piatto molto in voga al momento, e, come si suol dire, ‘instagrammabile’: di origini hawaiane, si tratta di una ciotola (o bowl) coloratissima e variegata, che, da essere il piatto preferito dei surfisti del Pacifico, è arrivato fino in Italia cavalcando l’onda salutista promossa da social network e influencers. Noi ve la riproponiamo in chiave made in Puglia!
Ingredienti (per due persone)
- 180 gr di riso (basmati o venere)
- Spinacino fresco
- Una cipolla rossa
- Circa 30 Gocce di Mozzarella
- 1 avocado
- 1 cipollotto
- Circa 20 pomodorini varietà ciliegino
- Olio extravergine d’oliva qb
- Aceto balsamico qb
- 1 limone
- Sale fino qb
- Peperoncino a scaglie
- Qualche foglia di basilico
Procedimento
La base per ogni poke che si rispetti è il riso. Sta a voi sceglierne la qualità. Noi vi consigliamo il basmati o il riso venere, qualità molto profumate che si sposano bene con l’esoticità di questo piatto. Lessiamo quindi il riso in acqua salata, e, mentre cuoce (per il basmati ci vorranno solo 10 minuti), prepariamo gli altri ingredienti. Laviamo bene lo spinacino, su cui spremeremo il succo di limone: la vitamina C contenuta in esso permetterà un miglior assorbimento del ferro degli spinaci.
Laviamo e tagliamo a metà i pomodorini, che lasceremo marinare in una vinaigrette di olio extravergine d’oliva, aceto balsamico e un po’ di sale. Mettiamo intanto la cipolla rossa tagliata ad anelli in un bicchiere d’acqua, per stemperarne il forte sapore. Tagliamo poi a tocchetti il cipollotto: se non amate il suo sapore pungente, potete benissimo sostituirlo con della carota tagliata a julienne. Per ultimo, dividiamo l’avocado, metà per ciascuna ciotola, e tagliamo le due parti trasversalmente. È il momento di assemblare la nostra poke: come base, disponiamo il riso ormai intiepidito, lo spinacino, i pomodorini conditi, il cipollotto e la cipolla, l’avocado, spolveriamo con qualche scaglia di peperoncino e qualche foglia di basilico fresco e completiamo con l’ingrediente chiave, le gocce di mozzarella pugliese. Piccole, fresche e delicate, in perfetto contrasto con la croccantezza delle verdure, le gocce di mozzarella bilanciano il piatto nutrizionalmente e cromaticamente.
Insalata…calda – 3° ricetta
Sì, sembra un ossimoro quest’ultima ricetta. Ma fidatevi, è buonissima! Una coccola di sapori che accontenterà anche chi proprio non ce la fa a mangiare verdura cruda (e fredda!) in pieno inverno.
Ingredienti (per due persone)
- 500 gr di spinaci
- ½ zucca Delica
- 100 gr di semi di zucca
- Murgetta Pugliese
- Olio extravergine d’oliva qb
- Sale fino qb
- Qualche foglia di salvia
- Qualche rametto di timo e rosmarino
- Due spicchi d’aglio
- Pepe nero in grani macinato
Procedimento
Prima di tutto, spolpiamo la zucca dai semi, togliamo la buccia e tagliamola a fette non troppo spesse. Disponiamo gli spicchi in una leccarda rivestita da carta forno con un giro di olio d’oliva, il timo, il rosmarino e un po’ di sale: lasciamo cuocere la zucca in forno ventilato a 180° per circa mezz’ora, giusto per ammorbidirla un po’. Noi abbiamo scelto la zucca Delica per il suo sapore ricco che ricorda quello delle castagne, ma potete usare benissimo le varietà Violina o Moscata. Se volete, potete conservare i semi della zucca e tostarli per un paio di minuti in padella; oppure potete benissimo usare quelli già pronti che si trovano al supermercato.
Pensiamo intanto agli spinaci: mondiamoli per bene e spadelliamoli per qualche minuto in padella con olio, sale e i due spicchi d’aglio. Tagliamo poi la zucca cotta a tocchetti e aggiungiamola agli spinaci, insaporendo con qualche foglia di salvia. Componiamo adesso la nostra insalata calda: gli spinaci e la zucca a cubetti sono la base, a cui aggiungiamo i semi di zucca croccanti, una spolverata di pepe nero in grani macinato e la Murgetta Pugliese fresca. La Murgetta Pugliese è un formaggio magro, ideale per chi vuole mantenersi in forma senza rinunce. Potete usare la Murgetta bianca al naturale, oppure alla rucola, alle olive o al peperoncino per dare un sentore sempre diverso alla ricetta. Un giro d’olio a crudo e possiamo servire.
LEGGI ANCHE
Scopri nel nostro shop tanti altri prodotti tipici pugliesi: buoni, genuini e realizzati secondo la tradizione, dai formaggi magri come la ricotta vaccina al buon olio extravergine, dai taralli ai cereali alle confetture e marmellate con vera frutta in pezzi, perfetti per chi ama la buona cucina ma vuole tenersi in forma.
Troverete anche prodotti più ricchi e golosi, come le focacce pugliesi, il Caciocavallo semistagionato e la stracciatella di Andria, per quei momenti in cui ci si vuole concedere qualche buonissimo sfizio!
Buon appetito!