logo casa procaccilogo casa procacci caseificioorizzontalelogo casa procacci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Shop
    • Prodotti caseari
      • Freschi
      • Freschi con Panna
      • Affumicati
      • Stagionati
      • Asciutti
      • Cremosi
      • Dolce Ricotta
    • Prodotti da forno
      • Focacce
      • Calzone
      • Pane
      • Taralli
      • Bruschette
      • Frise
      • Biscotti
    • Dispensa
      • Conserve sott’olio
      • Pasta artigianale
      • Confetture e Marmellate
      • Olio Extravergine d’oliva
    • Vini e Distillati
    • Box assortiti
  • Rivenditori
  • Blog
  • Contatti
  • Contatti
  • Prodotti tipici pugliesi
0

€0,00

✕

I vari tipi di formaggi: una breve guida

  • Home
  • Blog
  • Curiosità Culinarie
  • I vari tipi di formaggi: una breve guida
Ricotta di pecora o di mucca? Vademecum per sceglierla al meglio
Agosto 8, 2019
Vera ricetta pastiera napoletana
La pastiera napoletana: ricetta e ingredienti
Aprile 9, 2020
Show all
Published by Casa Procacci
Categories
  • Curiosità Culinarie
Tags
    tipi di formaggi

    Argomenti trattati in questo articolo

    • 1 L’abc del formaggio
    • 2 L’ingrediente chiave: il latte, ovviamente!
    • 3 Grassi, che paura!
    • 4 La temperatura e l’acqua: un po’ di numeri
    • 5 La stagionatura del formaggio…. una questione di tempo!
    • 6 L’aspetto
    • 7 La Puglia e il suo tesoro

    L’abc del formaggio

    Gustoso, morbido o duro che sia, saporito, deciso o delicato, il formaggio è uno dei capisaldi della nostra tradizione culinaria. Eclettico, versatile, si adatta a tante ricette regalando ad ogni piatto nuova personalità.

    Sin dall’antichità, il formaggio è fedele compagno della cucina dei popoli del bacino del Mediterraneo. Un alimento ‘importante’, ricco di proteine, dalle tante declinazioni e caratteristiche che incontrano i gusti di ognuno.

    Ma si fa presto a dire formaggio! Cosa contraddistingue un formaggio dall’altro? Quali sono le sue peculiarità? Ecco un piccolo vademecum per orientarsi in questo vasto universo di sapori e tradizioni.

     

    L’ingrediente chiave: il latte, ovviamente!

    Una prima ed evidente differenza tra formaggi è il tipo di latte utilizzato per la loro realizzazione. Dal più classico latte vaccino, a quello di bufala, di capra, latte di pecora fino al latte misto, ovvero una combinazione di due tipi di latte: capra-pecora, vacca-capra e così via. Tale latte poi, di qualunque tipo sia, prima di essere lavorato e per essere quindi igienizzato , può subire un trattamento termico ad alte temperature, chiamato pastorizzazione. Altrimenti si parla di latte crudo, lavorato alla temperatura di mungitura.

     

    Grassi, che paura!

    La parola ‘grassi’ può di certo spaventare soprattutto chi è attento alla linea. Ma la definizione di grasso è data semplicemente dal tipo di latte utilizzato per la lavorazione del formaggio in questione. Se è stato utilizzato il latte scremato, si parla di formaggi magri, latte parzialmente scremato per i semigrassi e latte intero per i formaggi grassi. Per i più golosi poi ci sono i formaggi a doppia crema, per i quali viene aggiunta, oltre al latte, la panna.

     

    La temperatura e l’acqua: un po’ di numeri

    La temperatura di lavorazione e il contenuto d’acqua sono altri due parametri importanti per la classificazione dei formaggi. Si parla infatti di formaggi a pasta cruda, semicotta e cotta quando vengono lavorati rispettivamente a temperatura massima di 42°, 46° e oltre i 46°. Il contenuto d’acqua presente nel formaggio definisce invece la sua ‘consistenza’: se supera il 45%, si parla di formaggio a pasta molle, a pasta semidura se è compreso tra il 35% e il 45%, e formaggio a pasta dura quando l’acqua è inferiore al 35%.

     

    La stagionatura del formaggio…. una questione di tempo!

    I tempi di maturazione del formaggio, una volta lavorato ed estratto dalla caldaia, determinano allo stesso precisi e determinati sapori e qualità. Si hanno quindi formaggi a lunga stagionatura, i cui tempi di maturazione sono di almeno 180 giorni, formaggi a media stagionatura, che maturano tra i 60 e i 180 giorni, quelli a breve stagionatura, fatti stagionare tra i 15 e i 60 giorni, ed infine i formaggi freschi, lasciati maturare tra 1 e 15 giorni.

    Per rendere meglio l’idea, ecco alcune specialità pugliesi di formaggio stagionato .

    I tempi di stagionatura di un formaggio, insieme ad altri fattori, modifica la quantità di grassi contenuta nel formaggio stesso. Infatti più un formaggio è stagionato, maggiore sarà la percentuale di grasso contenuto rispetto alla sostanza secca. Scopri con noi quali sono i formaggi magri, i formaggi semigrassi ed i formaggi grassi.

     

    L’aspetto

    Una delle caratteristiche che salta agli occhi anche ai non ‘addetti ai lavori’ è sicuramente l’aspetto della pasta del formaggio: pasta granulosa e pasta occhiata quando la superficie non è omogenea, e poi pasta erborinata, ovvero quando presenta le caratteristiche muffe.

     

    La Puglia e il suo tesoro

    Si potrebbe dire che la tradizione lattiero casearia pugliese è un’enciclopedia racchiude in sé quasi tutte le tipologie di formaggio, dalla delicata mozzarella alla fresca ricotta, dalla ghiotta burrata fino ai pecorini più stagionati.

    Non resta che studiare, scegliere e gustare i prodotti caseari pugliesi del nostro shop online.

    Buon appetito!

    Percorri con noi questo Viaggio nel Gusto

    Freschezza Garantita con il Trasporto Refrigerato

    Porta in tavola il sapore della Puglia con un semplice click

    ASSAGGIA

    Percorri con noi questo Viaggio nel Gusto

    Freschezza Garantita con il Trasporto Refrigerato

    Porta in tavola il sapore della Puglia con un semplice click

    ASSAGGIA
    close
    5 €

    Iscriviti per ricevere il codice sconto da utilizzare sul primo ordine di minimo 50 €

    Complimenti, riceverai a breve un'email con il tuo codice sconto. Se non lo trovi guarda nella cartella Spam.

    Share
    0

    Related posts

    Gennaio 8, 2021

    Differenza tra confettura e marmellata


    Read more
    Pasta pugliese ricette e storia
    Dicembre 30, 2020

    La tipica pasta pugliese: tipologie e ricette


    Read more
    Breve guida sulla pasta
    Novembre 26, 2020

    Tutto quello che non sapevi sulla pasta


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Leggi i nostri articoli

    • Cibo e Salute
    • Curiosità Culinarie
    • Ricette Pugliesi

    Spedizione rapida

    Prodotti Tipici Pugliesi

    Ricotta Omaggio
    Box Pasqua
    Prodotti Caseari Pugliesi
    Pasta artigianale
    Prodotti da forno
    Confetture e Marmellate
    Verdure sott'olio
    Vini pugliesi
    Olio extravergine

    Seguici su Instagram

    casaprocacci

    Buon San Valentino ricco di amore❤️❤️ #b Buon San Valentino ricco di amore❤️❤️ 
#buonsanvalentino #casaprocacci #amore #amoreognigiorno
    La ricetta del ❤️ Una ricetta così buona e b La ricetta del ❤️
Una ricetta così buona e bella merita di esser preparata tutti i giorni... così come l'amore che va celebrato e festeggiato sempre.. perché in fin dei conti San Valentino è ogni giorno! 😍❤️
#sanvalentino #sanvalentinoèognigiorno #lamoresempre #ricettadelcuore #ricettebuone #puglialovers #puglianelcuore #casaprocacci #shoponline #direttamenteacasatua #bastaunclick #festeggiaognigiorno
    Pizza sempre nel cuore.. 😍 E cosa c'è di megli Pizza sempre nel cuore.. 😍
E cosa c'è di meglio delle pizzette a forma di cuore?? 🤩
Sprigiona la fantasia e farciscile come più ti piacciono: scamorza bianca, affumicata o stracciatella.. per un aperitivo vario e gustoso😋😋
#cenadisanvalentino #festadegliinnamorati #pizzatime #pizzacuore #casaprocacci #shoponline #instagood #instafood #foodlover #foodsgram
    Carica di più... Seguici

    Informazioni Utili

    Contatti
    Spedizione e consegna
    Condizioni di vendita
    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Profilo

    Il mio account
    I miei ordini

    Sconto 5€

    Iscriviti per ricevere il codice sconto da utilizzare sul primo ordine di minimo 50 €

    Privacy *

    Complimenti, riceverai a breve un'email con il tuo codice sconto. Se non lo trovi guarda nella cartella Spam.

    Procacci S.a.s di Procacci Francesco & C. | P.Iva: 07308150726 | REA: BA-548208 | Tel.: 327.3264257
    Via delle Vigne, 22 | 70033 Corato (BA) | Copyright 2019 - 2021
      0

      €0,00

        ✕

        Accedi

        Password dimenticata?

        Creare un account?