Caprese mozzarella e pomodoro: un piatto genuino, buono ed anche creativo
Maggio 7, 2019Storia e ricetta del pane di Altamura: eccellenza pugliese
Giugno 27, 2019Storia della Giornata Mondiale del Latte
Nel 2001, l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) ha scelto il 1 giugno come Giornata mondiale del latte, o World Milk Day, che celebra l’importante contributo del settore lattiero-caseario alla sostenibilità, allo sviluppo economico, ai mezzi di sussistenza e alla nutrizione.
Curiosità
Molte sono le fake news che cercano di denigrare l’importanza del latte per l’organismo umano che non sia, ovviamente, intollerante a questo tipo di prodotto. In realtà il latte è fondamentale per un’alimentazione sana. Attualmente secondo ultimi dati di Copagri-Confederazione produttori agricoli il settore nazionale produce ogni anno circa 11 milioni di tonnellate di latte vaccino, 500 mila tonnellate di latte di pecora, oltre 200 mila di latte di bufala e 60 mila di latte caprino. Bene anche il settore delle trasformazione: secondo Coldiretti “mai così tanto formaggio Made in Italy è stato consumato all’estero con l’Italia che festeggia il record nelle esportazioni che nel 2019 fanno registrare un balzo del 14%”.
LEGGI ANCHE: Formaggi in gravidanza: formaggi sicuri in dolce attesa e quelli da evitare
Tra i più appassionati delle eccellenze casearie della Penisola i consumatori di Germania, Francia e Regno Unito, mentre fuori dall’Europa sono gli Stati Uniti il principale mercato, con le Dop (denominazioni di origine), dal Parmigiano al Grana, dal Gorgonzola al Pecorino, dal Taleggio al Provolone, che rappresentano più del 40% del totale dei consumi nel mondo. (Fonte ansa.it) Anche la Fondazione Umberto Veronesi promuove il latte come prodotto ideale per tutte le età.
Non è un prodotto solo per bambini, perché è ricco di sostanze nutritive: carboidrati che forniscono energia, proteine che sostengono la forma fisica, grassi, minerali (calcio e fosforo) e vitamine. Il latte e i prodotti lattiero-caseari derivati rappresentano, grazie ai micronutrienti, una possibilità per migliorare la nutrizione e il sostentamento di centinaia di milioni di poveri in tutto il mondo. Non di seconda importanza, il ruolo dei prodotti caseari nelle economie rurali, in quanto fornisce cibo e sostanze nutritive, ma anche un reddito regolare.